Alcune gare, ed alcuni traguardi

Torno in Italia ed c’è un sole che è impossibile non aver voglia di fare un giro in bici.

Così mi decido, tardi, e parto per 2 ore tranquille, 60km circa.

La Bianchi in carbonio, leggera, favolosa. Rispetto a quella con la quale mi muovo a Francoforte, in acciaio, e “dura” sul manubrio, non c’è confronto.

Visto la tipica fretta degli automobilisti della domenica decido di tagliare per la collina.
400 metri di buche tali da inghiottire il cerchione della bici e scassartelo.

Cosicché inizio a preparare tutta l’arringa sul fatto che sia inaccettabile qualcosa del genere, che in questo Paese tutto va a rotoli, che nessuno si occupa di mobilità, etc.

Sono stati 2 minuti intensi con scroscianti applausi finali. Tutti immaginati alla perfezione.

Eppure svalicata la salitina mi appoggio sul manubrio e vado giù tranquillo, l’asfalto è migliore e tutto scorre. In effetti per il 98% del tragitto l’asfalto è stato accettabile, non che non si possa far meglio, ma a tratti era addirittura buono. E quel 2% devastato dovrebbe invalidare tutto il lavoro della provinciale?

Ma soprattutto, quel 2% di disagio dovrebbe farmi evitare di godere del resto della strada e farmi dimenticare di quella passata scorevolissimevolmente?

Praticamente la storia della mia vita.

E in quel momento ho capito il traguardo, cosa è un traguardo, quale significato ha.

Non importa quando arrivi, raggiungerlo è qualcosa che ti migliora comunque.

Tanto vale correre.

buche

fonte img: http://www.corrierepadano.it/provincia-buche-sulle-strade-e-emergenza-calza-stiamo-raschiando-il-fondo-del-barile/

copyright sconosciuto

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.